CHI SONO
Mi chiamo Beatrice Savoini Barbaglia e sono una Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe della Lombardia con il n. 29083 (sez. A) e specializzanda in Psicoterapia presso la scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Asipse di Milano.
​
Ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ho proseguito la laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela. Durante gli anni di studio ho approfondito con particolare interesse il tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), completando un Master professionalizzante che mi ha fornito strumenti teorici e pratici per lavorare in modo mirato su prevenzione, diagnosi e trattamento. Questo percorso mi permette oggi di offrire un supporto concreto e personalizzato a chi affronta difficoltà scolastiche e di apprendimento.
Oggi svolgo la mia attività come libera professionista, affiancando bambini, adolescenti e adulti in percorsi di supporto psicologico.
Parallelamente ho da poco iniziato la mia formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale, un approccio che valorizza il lavoro su pensieri, emozioni e comportamenti, aiutando a comprendere e affrontare le difficoltà in modo concreto, pratico e collaborativo.
Pur essendo ancora in formazione, integro nella mia pratica quotidiana i principi di questo modello, con particolare attenzione alla storia e ai bisogni di ciascuna persona, costruendo percorsi su misura, orientati al cambiamento e al benessere psicologico.
​
Credo molto nell’importanza di una relazione basata sulla fiducia e sull’empatia. Mi definisco una persona accogliente, sensibile e attenta, e cerco di far sì che ogni persona che si rivolge a me possa sentirsi compresa, rispettata e mai giudicata.
Amo profondamente il mio lavoro e credo che ogni percorso, anche il più piccolo, possa rappresentare un’occasione preziosa per conoscersi meglio, sentirsi più liberi e vivere con maggiore serenità.
​


​L'APPROCCIO COGNITIVO COMPORTAMENTALE
Nel mio lavoro seguo l’approccio cognitivo-comportamentale.​ L’idea di base è che la sofferenza psicologica nasca dal proprio modo di interpretare la realtà. Andando a modificare quei pensieri che creano emozioni spiacevoli e comportamenti disfunzionali si ottiene un miglioramento nella qualità di vita.
​
Perché ho scelto questo approccio?
-
è collaborativo, infatti gli obiettivi della terapia vengono definiti in modo condiviso e collaborativo tra paziente e terapista, in funzione della diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento;
-
è pragmatico, identifica problemi specifici e fornisce strumenti con cui risolverli;
-
è pratico e concreto;
-
orientato allo scopo;
-
è strutturato sulla base di obiettivi e problemi specifici;
-
è focalizzato principalmente sul qui e ora.
​